Pearsonothuria graeffei Semper, 1868

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Echinodermata Bruguière, 1789
Classe: Holothuroidea de Blainville, 1834
Ordine: Aspidochirotida Grube, 1840
Famiglia: Holothuriidae Ludwig, 1894
Genere: Pearsonothuria Levin in Levin, Kalinin & Stonik, 1984
English: Graeffe's sea cucumber
Français: Holothurie rayée
Deutsch:
Gestrichelte Seegurke
Descrizione
È un caratteristico cetriolo di mare, con un corpo cilindrico allungato (a volte leggermente appiattito sul lato ventrale), arrotondato alle due estremità; può misurare fino a 45 cm di lunghezza e 1,3 kg di peso, ma mediamente raggiunge i 30 cm. Gli adulti sono color crema (dal bianco al marrone), con macchie marroni (che formano più o meno due bande dorsali longitudinali) e punteggiati da piccoli punti neri, così come linee nere trasversali e ondulate che si formano come rughe. Le macchie marroni hanno papule coniche a punta biancastra. La pancia è punteggiata di grigio, con podia marrone. La bocca è circondata da 23 a 28 tentacoli pelati neri bordati di bianco. Al contrario, i giovani sono bianchi con spesse linee longitudinali nere e chiari punti gialli: questo vestito imita i nudibranchi tossici della famiglia dei Phyllidiidae, e serve quindi a scoraggiare i predatori.
Diffusione
È abbastanza diffusa nell'Oceano Indiano tropicale e nel Mar Rosso e fino al Pacifico occidentale (dalla Cina alla Nuova Caledonia). È una specie bentonica , si trova sul fondo, principalmente nelle lagune costiere, su fondali sabbiosi poco profondi (tra 1 e 25 m di profondità).
![]() |
Data: 01/12/2008
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: British Indian Ocean Territory |
---|